Nelle colline di Frisa (CH) in Abruzzo nasce
Collefrisio, dall'incontro
di
Amedeo De Luca e
Antonio Patricelli, vignaioli di terza generazione.
Collefrisio è inserita in un contesto geografico da sempre incline alla coltura
delle vigne e produzione di vini e riesce a coniugare un alto standard qualitativo
con un consistente numero di bottiglie dei vari vitigni collocandosi come
azienda di medio-piccole dimensioni ma flessibile alle
richieste di quei mercati
orientati ai vini di qualità. Collefrisio è in grado di gestire e lavorare internamente
tutto il processo produttivo fino alla logistica per spedizioni in tutto il mondo.
Una magnifica sala per le degustazioni e l'organizzazione per l’incoming
nei periodi della vendemmia ed eventi completano l’offerta ai nostri clienti.
Collefrisio / Località Piane di Maggio / 66030 Frisa (CH) / Italy
info@collefrisio.it / telefono (+39) 085 90 39 074
fax (+39) 085 9032096
Montepulciano Vignaquadra d'Abruzzo DOC
Uve › Montepulciano d'Abruzzo DOC 100%
Vendemmia › Ultima settimana di Ottobre
Resa media per ettaro › 50 hl
Vinificazione › Tradizionale, le bucce vengono tenute a contatto
con la parte liquida per un periodo di 15-20
giorni circa. L'affinamento viene fatto in
vasche d'acciaio e successivo affinamento
parziale in legno.
Dati analitici › Alcool 14,00% vol
Degustazione › Colore rosso rubino, intense note di frutti di
bosco, varie note di spezie, amarena, confettura.
Ben equilibrato e persistente, ottima la
Struttura.
Montepulciano Filaré d'Abruzzo DOC
Uve › Montepulciano d’Abruzzo 100%
Vendemmia › Seconda decade Ottobre
Resa media per ettaro › 65 hl
Vinificazione › Tradizionale, le bucce vengono tenute a contatto
Con la parte liquida per un periodo di 15-20
giorni circa. L'affinamento viene effettuato in acciaio.
Dati analitici › Alcool 13,50% vol
Degustazione › Colore rosso rubino, con riflessi violacei, intense
Note di frutti di bosco e amarena, leggermente
speziato, di buona struttura e ben equilibrato.
Trebbiano Vignaquadra d'Abruzzo DOC
Uve › Trebbiano d’Abruzzo DOC 100%
Vendemmia › Prima decade di Settembre
Resa media per ettaro › 50 hl
Vinificazione › Macerazione a bassa temperatura previa diraspatura dell'uva e fermentazione alcolica
termocontrollata in serbatoi d'acciaio.
Dati analitici › Alcool 13,50% vol
Anidride solforosa totale mg/l 88
Acidità totale g/l 5,80
Acidità volatile g/l 0,36
Degustazione › Colore giallo paglierino con riflessi verdi.
All'olfatto presente profumi di frutta, mela annurca, ananas, camomilla e gelso.
Ottima struttura, consistente e persistente al palato.
Trebbiano Filaré d'Abruzzo DOC
Uve › Trebbiano d’Abruzzo DOC 100%
Vendemmia › Terza decade di Settembre
Resa media per ettaro › 70 hl
Vinificazione › Macerazione a bassa temperatura previa
diraspatura dell’uva e fermentazione alcolica
termocontrollata in serbatoi d’acciaio.
Dati analitici › Alcool 12,5 % vol
Degustazione › Colore giallo paglierino con riflessi verdi.
All’olfatto presenta intense note fruttate, pera,
pesca e frutti tropicali. Equilibrato al gusto,
fresco e persistente al palato, di buona struttura.
PECORINO IGT Terre di Chieti
Uve › Pecorino IGT 100%
Vendemmia › Terza decade di Settembre
Resa media per ettaro › 50 hl
Vinificazione › Macerazione a bassa temperatura previa
diraspatura dell'uva e fermentazione alcolica
termocontrollata in serbatoi d'acciaio.
Dati analitici › Alcool 13,50% vol
Anidride solforosa totale mg/l 86
Acidità totale g/l 6,20
Acidità volatile g/l 0,35
Degustazione › Colore giallo paglierino con riflessi dorati,
all'olfatto presenta intense note di tè verde
e pesca matura. Grande struttura e lunga
persistenza in bocca.
FALANGHINA IGT Terre di Chieti
Uve › Falanghina IGT 100%
Vendemmia › Ultima decade di Settembre
Resa media per ettaro › 50 hl
Vinificazione › Macerazione a bassa temperatura previa
diraspatura dell'uva e fermentazione alcolica
termocontrollata in serbatoi d'acciaio.
Dati analitici › Alcool 13,50% vol
Anidride solforosa totale mg/l 76
Acidità totale g/l 5,95
Acidità volatile g/l 0,28
Degustazione › Colore giallo paglierino con riflessi verdi,
all'olfatto presenta intense note di banana,
agrumi su un fondo di tè verde.
Lunga persistenza in bocca.
Bianco ~ terre di chieti IGT
Uve › Trebbiano, Falanghina, Pecorino
Vendemmia › Prima decade di Ottobre
Resa media per ettaro › 50 hl
Vinificazione › Le uve, dopo la pigiatura, effettuano
una macerazione a bassa temperatura, per poi subire
una pressatura soffice. Il mosto così ottenuto viene
fermentato in barriques dove rimane per 12 mesi
sostando sulle fecce di fermentazione.
Dati analitici › Alcool 14 % vol
Degustazione › Colore giallo paglierino con
intensi riflessi dorati. Al naso presenta intense note
di pesca gialla, confettura di albicocca, miele e vaniglia
con un finale di crosta di pane. Vino complesso,
ottima struttura, grande persistenza gusto olfattiva.
Cerasuolo d'Abruzzo DOC
Uve › Montepulciano d'Abruzzo DOC 100%
Vendemmia › Prima settimana di Ottobre
Resa media per ettaro › 70 hl
Vinificazione › Macerazione a bassa temperatura previa
diraspatura dell'uva e fermentazione alcolica
termocontrollata in serbatoi d'acciaio.
Dati analitici › Alcool 13,0 % vol
Anidride solforosa totale mg/l 78
Acidità totale g/l 5,90
Acidità volatile g/l 0,35
Degustazione › Colore rosa cerasuolo. All'olfatto si avvertono
Sentori floreali, frutta fresco, ciliegia e amarena.
Buona la struttura e l'equilibrio, fresco,
persistente, fragrante. Il fruttato é ben integrato
con la sensazione olfattiva.
Morrecine
Uve › Montepulciano d’Abruzzo 100%
Vendemmia › Metà Ottobre
Resa media per ettaro › 65 hl
Vinificazione › Tradizionale, le bucce vengono
tenute a contatto con la parte liquida per un lungo periodo.
L’affinamento viene effettuato in acciaio.
Dati analitici › Alcool 14 % vol
Degustazione › Colore rosso rubino intenso con riflessi
violacei, note di frutti di bosco, amarena e ciliegia
sottospirito, ottima struttura e ben equilibrato.
Collefrisio
Uve › Montepulciano d’Abruzzo DOC 100%
Vendemmia › Prima decade di Novembre
Resa media per ettaro › 40 hl
Vinificazione › Tradizionale, le bucce vengono tenute
a lungo in contatto con la parte liquida. L’affinamento
avviene in barriques per 24 mesi e, successivamente
per 12 mesi in bottiglia.
Dati analitici › Alcool 14,5 % vol
Degustazione › Colore rosso granato scuro con riflessi bluastri.
Al naso si avvertono frutti di bosco, mora, melograno, ciliegia
marasca, tartufo nero, con note speziate di pepe e chiodi di garofano.
Morbido e vellutato in bocca, grande struttura, persistenza, in chiusura
si avverte il cacao.
Mostocotto
Uve › Montepulciano d’Abruzzo 100%
Presentazione › Con uve ben mature si effettua una normale
pigiatura, il mosto-fiore così ottenuto viene filtrato e ripulito da bucce,
vinaccioli ed impurità fino a quando raggiunge una giusta limpidezza
e sottoposto poi a cottura. Dopo la fase di ebollizione, il mosto viene
lasciato addensare a fuoco lento per circa 8 ore e lasciato raffreddare
per poi essere imbottigliato.
Degustazione › Colore caramello, dalla buona densità al naso intense
note di fichi secchi spezie dolci frutta secca e candita, caramello.
Al palato grande dolcezza e rotondità supportati da una buona acidità.
Le Cave della Guardiuccia Brut - Abruzzo D.O.C.
Uve › 80% Chardonnay, 20% Pinot Nero
Vendemmia › Uve raccolte a due diversi punti di maturazione
Elaborazione e Affinamento › Elaborazione in bottiglia. Affinamento per 36 mesi sui lieviti.
Vinificazione › Macerazione delle bucce a bassa temperatura.
Estrazione integrale del mosto e fermentazione
termo-controllata in vasche di acciaio.
Gradazione alcolica › Alcool 13,0 % vol
Degustazione › Cristallino dal colore Giallo paglierino dai riflessi
dorati, perlage fine e persistente. Ricche note di
frutta a pasta Bianca, frutta esotica, crosta di pane
e mandorle tostate. Grande sapidità e freschezza,
equilibrato e con una lunga persistenza gustoolfattiva.
Le Cave della Guardiuccia Brut Rosè - Abruzzo D.O.C.
Uve › 100% Pinot Nero
Vendemmia › Uve raccolte a due diversi punti di maturazione
Elaborazione e Affinamento › Elaborazione in bottiglia. Affinamento per 36 mesi sui lieviti.
Vinificazione › Macerazione delle bucce a bassa temperatura.
Estrazione integrale del mosto e fermentazione
termo-controllata in vasche d'acciaio.
Gradazione alcolica › Alcool 13, 00%
Degustazione › Cristallino dal colore rosa dai riflessi di oro rosa,
perlage finissimo e persistente. Al naso note di
piccolo frutti di bosco, leggere sfumature di rosa
canica e tuberosa, sentori minerali crosta di pane e
piccola pasticceria, mandorle tostate. Piacevole
sapidità e freschezza, equilibrato, Armonico e con
una lunga persistenza gusto-olfattiva.
Confronto Bianco
Uve › Pinot Grigio e Pecorino
Vendemmia › Intorno alla prima decade di Ottobre.
Resa media per ettaro › 40 hl.
Vinificazione › Macerazione a bassa temperatura previa diraspatura dell’uva e fermentazione alcolica termocontrollata in serbatoi d’acciaio.
Degustazione › Colore giallo paglierino con riflessi verdi. All’olfatto si trovano profumi di frutta, mela, ananas, camomilla e gelso. Ottima struttura, consistente e persistente al palato.
Confronto Rosso
Uve › Montepulciano d’Abruzzo, Primitivo di Manduria
Vendemmia › Seconda metà di Ottobre per il Montepulciano e seconda metà di settembre per il Primitivo.
Resa media per ettaro › 40 hl.
Vinificazione › Lunga macerazione delle bucce in acciaio. Successivamente vi è l' affinamento per 10 mesi in bottiglia.
Degustazione › Colore rosso rubino scuro. Fruttato con sentori di prugna, mora e marasca, leggermente speziato. Vino complesso, di grande corpo, morbido e vellutato. Persistente al palato.
Vignaquadra Passerina
Uve › Passerina 100%
Vendemmia › Fine Settembre.
Resa media per ettaro › 60 hl.
Vinificazione › Macerazione a bassa temperatura previa diraspatura dell’uva e fermentazione alcolica termocontrollata in serbatoi d’acciaio.
Degustazione › Colore giallo paglierino con riflessi verdolini, all’olfatto intense note agrumate, bergamotto, fiori bianchi della macchia mediterranea. Buona struttura ed acidità, ottima persistenza gusto olfattiva.
Sottosopra
Uve › Montepulciano 100%.
Presentazione › Il vino con Amarene è un prodotto della tradizione Abruzzese, e si trova in diverse varianti, alcune delle quali prevedono anche l' aggiunta di liquore. Nel nostro caso viene utilizzato esclusivamente il nostro Montepulciano d' Abruzzo, cui viene aggiunto uno sciroppo ottenuto dalle Amarene.
Colore › Rosso Rubino con riflessi Amaranto.
Naso › Molto intenso, frutti rossi insieme a note di cacao.
Gusto › Molto elegante e morbido, piacevole e fresco con una bella acidità che lo rende ancora più gradevole.
Abbinamenti › Ottimo con pasticcini, dolci al cioccolato, crostate di frutta. Inoltre anche con formaggi erborinati. Servire freddo.